Professor Giulio Giuseppe Stefanini
Aiuto
-
Area MedicaCardiologia Clinica, Interventistica E Ucc
-
RuoloAiuto
Aree di interesse medico
Cardiologia
Chi sono
Istruzione
Laurea
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università
Sapienza – Università di Roma
Specializzazione
Cardiologia
Data di laurea
18/07/2006
Data specializzazione
27/07/2011
Università
Sapienza – Università di Roma
Esperienze precedenti
Nazione
Svizzera
Dal
2010
Comune
Berna
Penultimo Ruolo e Descrizione Attività
Research Fellow in Cardiologia Interventistica
Penultima Esperienza Lavorativa
Bern University Hospital – Department of Cardiology
Comune
Berna
Nazione
Svizzera
Al
2011
Nome ospedale / Ente
Bern University Hospital – Department of Cardiology
Dal
2011
Al
2014
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Cardiologo interventista
Nome ospedale / Ente
Bern University Hospital – Department of Cardiology
Io in Humanitas
Area Medica
Cardiologia Clinica e Interventistica
Macro unità operativa
Cardio Center
Pubblicazioni personali su PubMed
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=giulio+stefanini+OR+stefanini+gg
Ulteriori informazioni di interesse
È un esperto nel trattamento della cardiopatia ischemica, ambito nel cui ha pubblicato oltre 80 articoli in riviste scientifiche maggiori, tra cui il New England Journal of Medicine, Lancet, Journal of the American College of Cardiology, Circulation e European Heart Journal.
Per la sua produzione scientifica ha ricevuto alcuni riconoscimenti, tra cui il Premio William Harvey della Società Italiana di Cardiologia (SIC) destinato a ricercatori italiani che abbiano portato significativi contributi al progresso della medicina cardiovascolare. È stato anche finalista del Linnemeier Spirit of Interventional Cardiology Young Investigator Award nel 2012, uno dei più prestigiosi premi internazionali nell’ambito della cardiologia interventistica. Inoltre, nel 2011, ha ricevuto un Research Grant della European Association for Percutaneous Cardiovascular Interventions (EAPCI).
Ha fatto parte della Task Force della Società Europea di Cardiologia (ESC) per la stesura delle Linee Guida europee sulla rivascolarizzazione miocardica. È stato anche membro della Task Force dell’ESC sulla valutazione europea degli stent coronarici.
È membro della Società Europea di Cardiologia (ESC) dal 2007 e ne è stato nominato Fellow (FESC) nel 2014. È inoltre membro della Società Italiana di Cardiologia (SIC), della European Association for Percutaneous Cardiovascular Interventions (EAPCI), della Società Italiana di Cardiologia Invasiva (SICI-GISE) e del Thrombosis Working Group dell’ESC.
Unità operativa
Cardiologia Clinica, Interventistica E Ucc
Aree mediche di interesse
- Cardiologia interventistica
- Rivascolarizzazione coronarica
- Cardiopatia ischemica
- Sindromi coronariche acute
- Trattamento percutaneo dell’angina refrattaria
- Trattamento percutaneo della stenosi aortica (TAVI)
Aree di ricerca di interesse
- Aterosclerosi
- Malattia coronarica
- Stenosi aortica
- Stent coronarici
- Farmaci antiaggreganti
Specializzazione
Malattie Dell’Apparato Cardiovascolare
Ulteriori informazioni di interesse
Dottore di Ricerca (PhD) in Medicina Sperimentale
Ruolo in Ospedale
Aiuto
Ruolo accademico
Ruolo
Professore Associato
Dal
1/10/2018
Nome Università / Ente
Humanitas University
Descrizione attività
Malattie apparato cardiovascolare